Nuovi requisiti per la deducibilità delle spese di vitto, alloggio, viaggio, trasporto e rappresentanza.
A partire dal 2025, l’art. 1, co. 81-83 della L. 207/2024 introduce importanti novità in materia di deducibilità delle spese di vitto e alloggio, dei rimborsi analitici per spese di viaggio e trasporto (taxi o NCC) e delle spese di rappresentanza e omaggi.
Spese di trasferta soggette a tracciabilità
Per garantire la non imponibilità dei rimborsi ai dipendenti e la deducibilità per datori di lavoro/committenti, le seguenti spese devono essere pagate con strumenti tracciabili:
- Vitto e alloggio.
- Viaggio e trasporto mediante autoservizi pubblici non di linea (taxi e NCC).
Rimangono fermi gli oneri documentali già previsti dalle altre disposizioni vigenti.
Tabella esemplificativa
Spese con obbligo di tracciabilità | Spese senza obbligo di tracciabilità |
Albergo e ristorante | Biglietto di trasporto pubblico (es. treno, aereo, bus, tram, ecc.) |
Taxi | Posteggio dell’autoveicolo |
Noleggio con conducente | Noleggio senza conducente |
Dovrebbero rientrare nei nuovi obblighi di tracciabilità anche i rimborsi corrisposti a:
- collaboratori coordinati e continuativi;
- amministratori titolari di redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente
Sul punto è auspicabile un chiarimento ufficiale.
Trasferte di lavoratori autonomi
Anche per la deducibilità dei rimborsi analitici delle spese di vitto e alloggio, viaggio e trasporto tramite taxi o NCC corrisposti a lavoratori autonomi, ivi inclusi artisti e professionisti, tali spese devono essere sostenute con strumenti tracciati.
Spese riaddebitate analiticamente ai clienti dei professionisti e autonomi
Per i professionisti si segnala anche la nuova modalità di gestione delle spese riaddebitate al cliente. A partire dal 2025:
- Tali spese non saranno deducibili per il professionista che le sostiene.
- Per contro il rimborso ricevuto dal cliente non sarà considerato provento tassabile e non sarà soggetto a ritenuta d’acconto.
- Per quanto riguarda l’applicazione della maggiorazione per le casse previdenziali professionali (escluse quelle INPS), si consiglia di verificare con il proprio ente di previdenza.
I contribuenti in regime forfettario dovrebbero essere esclusi ma si attende un chiarimento ufficiale.
Spese di rappresentanza
Sono soggette a tracciabilità anche le spese di rappresentanza e quelle per omaggi ai clienti. Sono escluse le spese di pubblicità e sponsorizzazione.
Strumenti di pagamento tracciabili
Metodi di pagamento ammessi | Metodi di pagamento non ammessi |
Carta di credito o debito (bancomat) | Denaro contante |
Satispay o altra app per smartphone collegata a un IBAN | Software che rende tracciabili i pagamenti in contanti senza collegamento a un IBAN |
Telepedaggio collegato a un IBAN (es. telepass) | Circuiti di credito commerciale che non utilizzano nessuno dei sistemi di pagamento ammessi |
Bonifico bancario o postale | |
Assegno |
Consigli
- Utilizzare carte di credito/debito aziendali o professionali.
- In caso di utilizzo di strumenti personali tracciabili, fornire al datore di lavoro/committente fotocopie degli scontrini POS (es. taxi, NCC).